OBIETTIVI
Scopo dell’attività è di proporre:
- attività di promozione, progettazione e supporto alle scuole,
- realizzare iniziative e strumenti a sostegno dell’insegnamento-apprendimento dei saperi scientifici,
- costruire percorsi formativi che sviluppino le competenze irrinunciabili delle discipline scientifiche,
- promuovere pratiche sperimentali, motivare e orientare alla formazione scientifica,
- sostenere attività di educazione ambientale, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della tutela e la conservazione dell’ambiente.
STRUMENTI
- Organizzazione di momenti di formazione e di ricerca didattica e scientifica
- Diffusione di informazione e documentazione
- Costituzione di una rete di collaborazioni tra docenti e risorse del territorio, a partire dal Science Centre regionale
ATTIVITÀ
Supporto alle scuole
- realizzazione di attività laboratoriali a supporto del lavoro dei docenti,
- mostre laboratorio, lezioni interattive, stage e sessioni presso il Science centre
- consulenza alle scuole per l’allestimento, la fruizione e la gestione di laboratori scientifici
- utilizzo delle tecnologie dell’educazione per potenziare gli apprendimenti disciplinari e interdisciplinari
- promozione all'Educazione allo sviluppo sostenibile
Supporto all'Amministrazione
Coordinamento dei referenti per le scienze delle istruzioni scolastiche su iniziative riguardanti:
- la continuità nel curricolo formativo delle scienze nei vari gradi di scuole,
- la diffusione delle buone prassi pedagogico-didattiche,
- la metodologia sperimentale
- la progettazione per competenze e i saperi essenziali.
- la definizione delle competenze certificabili nei vari segmenti dell’istruzione
Formazione
- Organizzazione e coordinamento di attività di formazione e aggiornamento, con l’ausilio di esperti, in campo scientifico ed ambientale, sui temi della didattica della scienza, delle metodologie innovative, dei contenuti specifici e le nuove scoperte
- Costruzione di relazioni con l’ università per attività di orientamento e specifiche azioni di formazione rivolte sia ai docenti sia agli studenti al fine di garantire a questi ultimi i prerequisiti formativi necessari
Supporto alla struttura per la valutazione del sistema formativo
- Collaborazione, condivisione, coordinamento delle attività, in stretta connessione con la struttura , per la raccolta e l’analisi dei dati delle competenze acquisite in uscita dagli alunni valdostani nei diversi gradi di scuola
Destinatari
- le istituzioni scolastiche, nel complesso, aperte a progetti naturalistici, di educazione ambientale, di scambio e/o partenariato con altre Istituzioni scolastiche, con aree protette, oasi naturalistiche, Laboratori Territoriali, Centri di Esperienza regionali, nazionali e esteri
- gli insegnanti di area scientifica,
- i maestri della scuola dell'infanzia, che intendono approfondire il campo di esperienza "cose, tempo, natura,"
- i maestri delle scuola primaria , dell'ambito delle scienze naturali,
- gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado di Scienze matematiche fisiche, chimiche e naturali e di educazione tecnica
- gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado di Scienze della natura, biologia e scienze della terra e dello spazio, e Scienze della materia , fisica e chimica.
- gli studenti, direttamente e indirettamente
- gli operatori del settore